Conferenze
Il ciclo di conferenze “Il Tempo dei Miti e degli Eroi” prosegue Martedì 21 Giugno, alle ore 21.00 con l’incontro intitolato “ I Patriarchi. Il simbolismo delle 12 Tribù d’Israele”. INGRESSO LIBERO
In questo quarto incontro si analizzerà in modo “tradizionale” un mito in occidente molto diffuso e a noi particolarmente caro, quello arturiano. Infatti le gesta che si svolsero alla corte di Re Artù e la misteriosa Camelot, pur ponendosi a cavallo tra mito e realtà, trasmettono valori ed ideali che risuonano sino ad oggi nelle menti e nei cuori di coloro che si sentono affini.
La pratica dell’alchimia nel medioevo veniva chiamata “Arte Reale”. Questa espressione condensava in sé l’idea che gli esseri erano decaduti, ma potevano autosuperarsi per la perfettibilità umana e con l’aiuto dell’Arte. La reintegrazione primordiale dell’uomo alla superiore dignità regale spirituale era ritenuta conquistabile con la Suprema Grande Opera, o, con altri termini: Opera mistica, Via dell’Assoluto, Opera della Fenice.
Venerdì 27 Maggio alle ore 21:00, presso la sala conferenze dell’Associazione Archeosofica di Roma, in Piazza Ungheria 6 si terrà la presentazione del libro “”Dioniso nei frammenti dello specchio: Alchimia e Misteri del mondo antico” Ed.La Lepre, a cura dell’autore Alessandro Orlandi
Sabato 28 Maggio alle ore 19:00, presso la sala conferenze dell’Associazione Archeosofica di Roma, in Piazza Ungheria 6 si terrà il convegno “I Misteri della Musica”. Ingresso Libero.
La musica sacra, dall’antichità fino al Rinascimento inoltrato, è stata una forma musicale a parte, separata dalla musica “profana” sia come modalità compositiva che come linguaggio formale. Lo scopo stesso di questo particolare ambito della musica, infatti, non era e non è solo quello di ispirare buoni sentimenti o un generico slancio religioso, ma di procurare un contatto reale con l’Assoluto in virtù di una “risonanza” tra l’Alto e il basso resa possibile proprio grazie alle leggi di analogia caratteristiche di un certo linguaggio simbolico musicale.
“La distillazione, come ci insegna la Chimica, ha lo scopo di separare da una miscela liquida uno o più costituenti, portandoli, mediante l’ebollizione fatta con arte, allo stato di vapore che, una volta condensato per raffreddamento, costituisce il distillato”.
Ogni cosa è viva e oscilla, vibra su una frequenza per mezzo della quale entra in rapporto di risonanza o dissonanza con le altre parti del tutto. La vibrazione è inscindibile dalla vita che si esprime attraverso di essa come attraverso una melodia: il moto, e perciò il suono, è il fondamento della creazione la quale si rivela intimamente collegata con la musica.
Il 21 Aprile è il Natale di Roma.
Roma è una città speciale, diversa da tutte le altre città, anche più grandi, anche più ricche, anche più potenti.
“Roma caput mundi” ha governato direttamente il mondo per circa mille anni. Successivamente, quando il potere politico e militare era ormai scomparso e i costumi erano in decadenza, Roma comunque è rimasta simbolo di potenza. Infatti, nei secoli non c’è stato re, capo o imperatore che non abbia posto la conquista di Roma, o la sua incoronazione in Roma, come segno reale del suo dominio.
A tutt’oggi è percorribile una visione in chiave alchemica della psicologia e più in generale delle scienze della mente e dell’anima?
Gli uomini sin dall’antichità si sono chiesti chi fossero, cosa fosse l’anima e quale fosse il suo rapporto con il corpo, con la vita ordinaria e la propria finitezza, nel desiderio imperioso di conoscere se stessi.