Conferenze
Con l’aiuto del M° Aurelio Canonici e del ricercatore Emiliano Sciarra percorreremo la scala che, partendo dalla “rivelazione” della musica celeste giunge sino all’ispirazione per il compositore “sacro”. Appuntamento mercoledì 27 dicembre alle ore 21.00 presso la nostra sede di Piazza Ungheria 6, int. 3. Ingresso libero.
Per giungere alla conquista della famosa Pietra Filosofale, l’Arte Reale ci dice che è necessario cimentarsi nella Grande Opera. Gli Alchimisti ne parlano come di uno specifico percorso, una via, che può durare l’intera esistenza, oppure “1 anno e 1 giorno”.
Per giungere alla conquista della famosa Pietra Filosofale, l’Arte Reale ci dice che è necessario cimentarsi nella Grande Opera. Gli Alchimisti ne parlano come di uno specifico percorso, una via, che può durare l’intera esistenza, oppure “1 anno e 1 giorno”.
Per giungere alla conquista della famosa Pietra Filosofale, l’Arte Reale ci dice che è necessario cimentarsi nella Grande Opera. Gli Alchimisti ne parlano come di uno specifico percorso, una via, che può durare l’intera esistenza, oppure “1 anno e 1 giorno”.
Per venire incontro alle richieste delle persone interessate, le attività legate alla Mostra di Alchimia vengono concentrate nelle giornate del mercoledì, del venerdì e del sabato. Nelle giornate del venerdì le visite guidate di approfondimento prenderanno in esame, di volta in volta, cinque diverse immagini esposte e presenti nel catalogo della mostra raggruppate per tematiche.
30 immagini di maestri alchimisti riprodotte in accurate gigantografie per facilitarne la conoscenza e la lettura. Una ricerca svolta dalle due autrici del libro, nelle più prestigiose biblioteche del mondo.
Storia e la leggenda si intrecciano sulla misteriosa Porta magica di Piazza Vittorio e molte sono le versioni che circolano. Ciò che più colpisce ed alimenta l’interesse su questa porta, riguarda le incisioni che presenta che sembrano suggerire un itinerario da percorrere attraverso l’utilizzo sapiente di una speciale costellazione di simboli.
E’ veramente misteriosa quest’Arte dell’Alchimia. Le sue origini si perdono nel tempo. Si dice che sia stata sempre insegnata da Maestro a Discepolo in un linguaggio volutamente simbolico per proteggerla dalla profanazione e da chi ne avrebbe potuto fare un uso improprio.
Cosa ci fanno degli strumenti musicali nella celebre illustrazione di un tipico laboratorio alchemico riportata da Heinrich Kunrath nel suo Anfiteatro della Sapienza Eterna? Alla Musica quale arte e scienza per l’evoluzione spirituale sarà dedicato l’incontro di Mercoledì 9 Ottobre, dal titolo “Musica e pratica ermetica”.
Che cosa accomuna il medico Paracelso, il francescano Frate Elia, l’umanista Pico della Mirandola, lo psicoananalista Jung, lo scrittore Meyrink, l’esoterista Cagliostro, il pittore Parmigianino, la contessa Caterina Sforza, il teologo Ruggero Bacone, il chimico Robert Boyle, l’avventuriero Casanova, il matematico Girolamo Cardano e Isaac Newton?