Senza categoria
Impara a giocare a Scacchi in 7 lezioni – Molte volte ci è capitato di vedere persone che giocavano a scacchi: nei parchi, nei film, in qualche videogioco; ne abbiamo letto nei libri di storia o scoperto che alcune persone ne hanno fatto una professione. Abbiamo visto immagini di modelle, addirittura palazzi adottare la scacchiera come abito o sfondo grafico. Ci sarà capitato poi di disegnarli e magari usarli come bandiera per dare il via ad una corsa.
Il ciclo di conferenze “Il Tempo dei Miti e degli Eroi” prosegue Martedì 21 Giugno, alle ore 21.00 con l’incontro intitolato “ I Patriarchi. Il simbolismo delle 12 Tribù d’Israele”. INGRESSO LIBERO
In questo quarto incontro si analizzerà in modo “tradizionale” un mito in occidente molto diffuso e a noi particolarmente caro, quello arturiano. Infatti le gesta che si svolsero alla corte di Re Artù e la misteriosa Camelot, pur ponendosi a cavallo tra mito e realtà, trasmettono valori ed ideali che risuonano sino ad oggi nelle menti e nei cuori di coloro che si sentono affini.
Programma del Laboratorio di Alchimia
Lege: La Pietra Filosofale. Parte teorica dello stage di Alchimia di Sabato 11 Giugno (10:00 – 13:00)
Labora: La Grande Opera. Parte sperimentale (14:00 – 18:00).
Iconografia: Luce, colori e forme che fanno bene all’anima
Appuntamento Sabato 4 e Domenica 5 Giugno, tema del sesto stage: realizzare un’icona.
La pratica dell’alchimia nel medioevo veniva chiamata “Arte Reale”. Questa espressione condensava in sé l’idea che gli esseri erano decaduti, ma potevano autosuperarsi per la perfettibilità umana e con l’aiuto dell’Arte. La reintegrazione primordiale dell’uomo alla superiore dignità regale spirituale era ritenuta conquistabile con la Suprema Grande Opera, o, con altri termini: Opera mistica, Via dell’Assoluto, Opera della Fenice.
Venerdì 27 Maggio alle ore 21:00, presso la sala conferenze dell’Associazione Archeosofica di Roma, in Piazza Ungheria 6 si terrà la presentazione del libro “”Dioniso nei frammenti dello specchio: Alchimia e Misteri del mondo antico” Ed.La Lepre, a cura dell’autore Alessandro Orlandi
Sabato 28 Maggio alle ore 19:00, presso la sala conferenze dell’Associazione Archeosofica di Roma, in Piazza Ungheria 6 si terrà il convegno “I Misteri della Musica”. Ingresso Libero.
La musica sacra, dall’antichità fino al Rinascimento inoltrato, è stata una forma musicale a parte, separata dalla musica “profana” sia come modalità compositiva che come linguaggio formale. Lo scopo stesso di questo particolare ambito della musica, infatti, non era e non è solo quello di ispirare buoni sentimenti o un generico slancio religioso, ma di procurare un contatto reale con l’Assoluto in virtù di una “risonanza” tra l’Alto e il basso resa possibile proprio grazie alle leggi di analogia caratteristiche di un certo linguaggio simbolico musicale.
“La distillazione, come ci insegna la Chimica, ha lo scopo di separare da una miscela liquida uno o più costituenti, portandoli, mediante l’ebollizione fatta con arte, allo stato di vapore che, una volta condensato per raffreddamento, costituisce il distillato”.