Iconografia: l’Ascesi Artistica, i Colori e la Pittura
Responsabili: i docenti di Icona in Arte.
Dipingere un’icona è un’esperienza unica che lascia una ricchezza interiore al di là delle nostre aspettative.
Certo, prima di dipingere una vera icona è necessario allenarsi con fiducia e pazienza, imparare la tecnica pittorica (di per sé abbastanza facile), impadronirsi dello stile e abituarsi all’uso di colori e materiali dal sapore antico. Se poi vogliamo spingerci ancora oltre e penetrare i misteri di questa stupenda arte, allora entrano in gioco altri fattori: respirazione colorata, meditazione sui centri di forza, teologia della “presenza”, simbolismo…
Il Corso di pittura iconografica programmato dalla nostra Associazione prevede livelli progressivi di difficoltà, per apprendere gradualmente tutti i segreti di quest’arte millenaria. Si comincia copiando il grande maestro Andreij Rublev, ma l’obiettivo è produrre un’icona originale propria.
Durante il primo livello si dipingono preferibilmente tre soggetti di Rublev: la Vergine della Tenerezza, un particolare dell’Arcangelo Michele e il volto del Cristo. Tutto il materiale necessario viene fornito dalla scuola: tavola di legno, lapis, carta per disegno, pennelli, pigmenti naturali a tempera d’uovo, etc.. Una volta terminata, l’icona resta di proprietà del suo pittore.
Si inizia a dipingere un’icona piccola, per studiare la tecnica pittorica dei volti; poi si impara l’imprimitura della tavola e a dipingere le vesti, quindi si passa ad un’icona più grande e si impara l’applicazione delle foglie d’oro zecchino. Nei livelli più avanzati studieremo insieme la geometria dell’icona per realizzare il disegno di volti e figure originali.