• Segreteria: Lun/Mer/Ven/Sab, dalle 18.00 alle 20.00
  • Piazza Ungheria, 6, 00198 Roma
  • +39 333 285 9691
Associazione Archeosofica Roma
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Associazione Archeosofica
    • Pubblicazioni scientifiche su di noi
    • Galleria Fotografica
    • 5×1000
    • Contatti
  • Studi e Laboratori
    • CALENDARIO
    • Le Basi dell’Astrologia Iniziatica Personale
    • Canto e Arte del Cantare Santificante
    • Piccolo Erbario Medicinale
    • Iconografia: l’Ascesi Artistica, i Colori e la Pittura
    • Regime Alimentare e Dietetica dell’Iniziato
    • Tecniche di Meditazione Archeosofica
    • Le Meraviglie della Radioestesia
    • La Dinamica Respiratoria e l’Ascesi Spirituale
  • eventi
    • Archivio eventi
  • Pagine Romane
  • Press
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Associazione Archeosofica
    • Pubblicazioni scientifiche su di noi
    • Galleria Fotografica
    • 5×1000
    • Contatti
  • Studi e Laboratori
    • CALENDARIO
    • Le Basi dell’Astrologia Iniziatica Personale
    • Canto e Arte del Cantare Santificante
    • Piccolo Erbario Medicinale
    • Iconografia: l’Ascesi Artistica, i Colori e la Pittura
    • Regime Alimentare e Dietetica dell’Iniziato
    • Tecniche di Meditazione Archeosofica
    • Le Meraviglie della Radioestesia
    • La Dinamica Respiratoria e l’Ascesi Spirituale
  • eventi
    • Archivio eventi
  • Pagine Romane
  • Press

2° Laboratorio Alchemico, Sabato 5 Marzo

Lege: La Passione Alchemica.
Ora et Labora:  Solve et Coagula, la Morte Mistica.


I più grandi alchimisti degli ultimi secoli sono stati anche grandi eccelsiastici, teologi e mistici, come sant’Ignazio di Loyola, san Domenico di Guzman, san Tommaso d’Aquino e dom Giuseppe Pernety, frà Raimondo Lullo, sant’Alberto Magno, frate Elia, lo stesso san Francesco d’Assisi, e molti, molti altri.
Per tutti loro, come scrive nei suoi testi alchemici il benedettino Basilio Valentino (XV sec.), il Cristo, oltre ad essere il modello della Grande Opera Alchemica, è anche il vero e unico agente operante di tutti i complessi procedimenti ermetici.  In particolare costoro insistono sul fatto che le vicende della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo, oltre a realizzare storicamente ciò che tutti i miti del passato avevano velato nei loro racconti simbolici e fantasiosi, tracciano un preciso itinerario che tutti i seguaci del Cristo, i suoi imitatori antichi e moderni possono e devono tentare.

alchimista1
moz-screenshot-15Il grande pittore e alchimista Jan David nel suo “Viridicus Christianus” specifica:

Credimi, noi siamo come dei pittori, perché imitatori di Cristo, anche se non nella giusta maniera. Immagina diversi pittori che siedono davanti alle loro tele e fanno convergere i loro sguardi verso Cristo, per poterlo raffigurare con i giusti colori: … cosa dipingeranno sulla tela del loro cuore? come cambieranno il loro cuore e il loro sangue? Sapranno rivivere nelle passioni delle loro anime le vicende che raffigurano con i loro colori?

L’esperienza trasmutativa e alchemica del rivivere la Passione, Morte e Risurrezione, ricordata ogni anno nei riti della Settimana Santa, appartiene solo ai mistici del passato o è possibile ancora oggi? Come?

A queste domande risponde il prof. Tommaso Palamidessi nel suo testo “Introduzione ai Misteri Minori e Maggiori” con le seguenti parole:

Ogni anno il Venerdì Santo ricorda ai cristiani la Passione e Morte del Cristo sulla croce. In questa ricorrenza i buoni cristiani pregano in silenziosa tristezza, seguono nella forma blanda le vie della penitenza, ma chi non ignora come si celebrano i Misteri del Cristianesimo …, ha la possibilità di potersi spingere più oltre, cimentandosi di spontanea volontà nel più difficile e grandioso esperimento al quale un essere umano si possa esporre …

Programma del Laboratorio di Alchimia

Lege: La Passione Alchemica. Parte teorica  dello stage di Alchimia di Sabato 5 Marzo (10:00 – 13:00)

Labora: Solve et Coagula, la Morte Mistica. Parte sperimentale (14:00 – 18:00).

è previsto per ciascuno stage un rimborso di 50€ comprensivo del materiale didattico

 

Prenota subito la tua partecipazione

Scopri il programma Laboratori e Conferenze di Alchimia

Contattaci

Articoli correlati:

Alchimia Stage e Laboratori

CHI SIAMO

L'Associazione Archeosofica viene costituita come associazione culturale nel 1973 da Tommaso Palamidessi.
Leggi altro...

Laboratori

  • Canto e Arte del Cantare Santificante
  • La Dinamica Respiratoria e l’Ascesi Spirituale
  • Le Basi dell’Astrologia Iniziatica Personale
  • Le Meraviglie della Radioestesia
  • Piccolo Erbario Medicinale
  • Regime Alimentare e Dietetica dell’Iniziato

Contatti

  • Piazza Ungheria, 6, 00198 Roma
  • +39 333 285 9691
  • info@associazionearcheosoficaroma.it

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati secondo la privacy policy del sito

UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM

Telegram @Archeosofia a Roma
(Clicca e premi sul bottone "UNISCITI" in basso), è il modo migliore per essere avvisato tempestivamente sulle nostre iniziative e su altre comunicazioni importanti.
Footer logo
Copyright © 2015 Associazione Archeosofica | Privacy policy | Cookie policy
Sito realizzato da: MKPlanner
Search